Corso: Archeometria, metodologie scientifiche per i beni culturali
- PRESENTAZIONE
- VIDEO
- CONTENUTI
- MATERIALI
Nome del corso:
Archeometria – Metodologie scientifiche per i beni culturali
Introduzione:
La creazione, gestione, tutela e valorizzazione dei Beni Culturali sta sviluppando un fiorente mercato caratterizzato da nuove professionalità occupate in piccole e medie aziende caratterizzate dai forti contenuti tecnologici. Nuovi materiali, tecniche costruttive innovative, strumenti di misurazione e diagnostica, modellistica 3D, piattaforme digitali sono esempi tangibili.
È un settore, tra l’altro, molto apprezzato all’estero che può ulteriormente svilupparsi e che richiede addetti qualificati e specializzati che necessitano di interventi di aggiornamento professionale di alta formazione. Da questa area pluridisciplinare, che si colloca al confine tra la cultura scientifica e quella umanistica, nascono interventi sempre più raffinati che utilizzano nuove tecnologie.
L’archeometria – la disciplina che “misura” ciò che è antico – si è venuta affermando come scienza applicata comprendendo le discipline, le tecniche ed i metodi atti ad estrarre dai reperti, dai manufatti e dai contesti molte informazioni necessarie per gli storici, per i conservatori, per i restauratori, per una più completa lettura storica dell’oggetto e del monumento, per migliorarne la conservazione, per progettarne il restauro.
Obiettivi:
Il Corso ha lo scopo di formare e/o aggiornare figure professionali che operano nell’ambito della conservazione dei beni culturali, con l’obiettivo di promuovere gli studi e le ricerche attinenti alla conservazione delle opere d’arte e degli edifici monumentali di interesse storico-ambientale.
Nei video seguenti, il dott. Luciano Marras, il dott. Bruno Fabbri, il dott. Marco Nicola e il dott. Admir Masic, docenti del Corso, ci introducono alle materie trattate nelle loro lezioni:
Didattica:
Nella prima parte del corso – della durata di 60 ore – verranno esaminati i metodi archeometrici impiegati ai fini sia della ricostruzione dei processi di formazione dei contesti archeologici, sia della conservazione e tutela dei beni culturali.
Più specificamente verranno trattati i principali settori in cui si articola la disciplina:
- i metodi di prospezione (individuazione dei siti, specificazione di aree particolari all’interno di siti noti attraverso l’impiego di sonde, radar o di metodi chimici);
- i metodi di datazione (derivati dalla chimica e dalla fisica e finalizzati alla ricostruzione di una cronologia “assoluta” di riferimento);
- i metodi di caratterizzazione dei materiali e degli ambienti di interesse archeologico (ricostruzione della storia tecnico/produttiva dei manufatti; indicazione delle migliori strategie di restauro; prove di autenticità).
Nella seconda parte – della durata di 20 ore – dedicata principalmente ai laboratori, verrà esaminata in maniera dettagliata l’applicazione pratica di alcune strumentazioni analitiche.
Durata:
80 ore, con inizio il 22 marzo 2010
Sede del corso:
Le lezioni si terranno presso la sede del C.R.E.I.A. (Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale) di Fondi (LT) in Via Cavour, 46.
Le attività formative dei laboratori saranno realizzate anche in cantieri di restauro presenti nel territorio.
Partecipazione al corso:
La partecipazione al corso “Archeometria – Metodologie scientifiche per i beni culturali” è gratuita.
Destinatari:
Il Corso “Archeometria – Metodologie scientifiche per i beni culturali” è riservato a partecipanti di età non inferiore a 18 anni in possesso del diploma di scuola media secondaria superiore di II grado di durata quinquennale. Costituisce titolo preferenziale il possesso di esperienze formative e/o lavorative coerenti con gli obiettivi del corso purché debitamente documentate. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che saranno presenti ad almeno il 70% delle lezioni.
File scaricabili:
- Regolamento di partecipazione
- Calendario didattico
- Calendario didattico aggiornato
- Calendario didattico aggiornato 28.04.2010
Il Corso “Archeometria – Metodologie scientifiche per i beni culturali” ha il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone e dell’IGIIC International Istitute for Conservation – Gruppo Italiano.